Eccoci al terzo appuntamento con la nostra amata rubrica Piacere di conoscerti.
Ormai in molte mi scrivete per dirmi che siete curiose di conoscere le creative che "tengo nel cassetto" in attesa di presentarvi. Allora eccomi qua a parlarvi di Lisa
Quando ho visitato il suo blog per la prima volta mi sono subito resa conto che abbiamo tante affinità e leggendo la sua intervista vi accorgerete di quanto sia vero. Questa ragazza è piena di vitalità e voglia di sperimentare attraverso nuove esperienze il mondo della creatività, quindi non mi resta che lasciarle la parola.
Ormai in molte mi scrivete per dirmi che siete curiose di conoscere le creative che "tengo nel cassetto" in attesa di presentarvi. Allora eccomi qua a parlarvi di Lisa
Quando ho visitato il suo blog per la prima volta mi sono subito resa conto che abbiamo tante affinità e leggendo la sua intervista vi accorgerete di quanto sia vero. Questa ragazza è piena di vitalità e voglia di sperimentare attraverso nuove esperienze il mondo della creatività, quindi non mi resta che lasciarle la parola.
Ciao
Lisa, come vuoi presentarti ai lettori di MOSTRACCI?
Vivo a
Torino dove lavoro come grafica. Ho iniziato a dedicarmi al cucito
creativo circa sette mesi fa e subito dopo ho deciso di aprire il mio
blog di PiccoleCose.
Realizzo
oggetti, bambole, pupazzi e decorazioni imbottite per le camerette
dei bambini, ma anche accessori, sempre per bambini, come la
collezione “Le+Piccole”
una linea di piccole bambole e pupazzetti/collana.
Se
dovessi spiegare il motivo che mi ha spinta verso l’indie
craft (artigianato
indipendente) direi che sono tanti: per necessità, per hobby, per
passione, per istinto, perché mi diverte, mi impegna, perché quando
cucio si crea un legame con il mio passato e i miei ricordi, perché
mi permette di vivere il presente, perché mi gratifica, perché mi
piace scorgere un sorriso nello sguardo di chi osserva un mio pupazzo
e la felicità di un bambino mentre ne stringe uno tra le mani.
Oltre al
cucito creativo mi piace disegnare, dipingere, fotografare e mi
diverte realizzare marionette di carta e libri artigianali. Sono
un’appassionata di letteratura per l’infanzia, ho frequentato
corsi di illustrazione e di scrittura creativa e recentemente ho
creato un gruppo di lettura e il blog C’era
due volte un libro
(ceraduevolteunlibro.blogspot.it)
che riunisce appassionati e professionisti del settore. Tra qualche
giorno verrà pubblicato il mio primo libro per ragazzi, di cui sono
ideatrice e autrice…ma di questo non voglio svelare ancora nulla!
Come
è iniziata la tua passione per l'hand made?
In
generale posso dire che da sempre mi dedico a tutto ciò che è
creatività, non riesco a pensare ad un periodo della mia vita in cui
non l’ho fatto. A partire dall’infanzia, come tutti…credo. Sono
la seconda di tre sorelle e da bambine inventavamo insieme giochi e
giocattoli con tutto quello che trovavamo dentro e fuori casa
(vivevamo in una casa con un grande cortile e un giardino adiacente
ad esso). Ci piaceva molto giocare all’aperto e spesso era qui che
i nostri giochi preferiti prendevano forma. Ci piaceva giocare e
pasticciare con la terra, foglie, rami, legnetti… fili d’erba e
fiori che intrecciavamo in piccole corolle con cui decoravamo le
conchiglie delle lumache che abitavano il giardino. Non mancavano,
poi, le “grandi opere strutturali” come ad esempio, le casette
fatte di legni e stracci dove ci rifugiavamo con le nostre bambole
(che spesso, però, diventavano l’abitazione di qualche gatto
randagio del quartiere).
Mi piace
ricordare i momenti salienti della mia infanzia perché penso siano
loro, i ricordi, la prima e vera fonte d’ispirazione e da cui
attingo i preziosi spunti per le mie creazioni.
Sei
autodidatta ho hai fatto una scuola specializzata?
Non ho
mai frequentato una scuola o corsi di cucito, la base del cucito l’ho
appresa dalla mia mamma che da sempre cuce bellissimi abiti e maglie
per sé e per i nipotini.
Moltissime
altre cose le imparo quotidianamente, se ho un’idea cerco di
sperimentare metodi e materiali che penso siano più adatti per
poterla concretizzare. Il web e i tutorial sono un preziosissimo e
valido alleato nei momenti di crisi creativa!
Hai
uno spazio tutto tuo dove creare?
Ho un
piccolo angolo con tavolo e sgabello che però uso prevalentemente
per riporre la macchina da cucire e per tenere in ordine stoffe e
materiali. Preferisco lavorare sul tavolo della mia cucina luminosa,
davanti alla finestra che si affaccia sulla bella collina torinese.
Come
definiresti la tua giornata tipo?
Quando
sono libera dal mio lavoro di grafica mi dedico soprattutto ai miei
progetti di cucito, in particolare se devo prepararne una certa
quantità in previsione di un mercatino. Dedico molto tempo anche al
blog e ai negozi. Cerco sempre di realizzare belle fotografie,
preparo accuratamente “il set fotografico” e visto che non ho
un’attrezzatura professionale e non amo usare il flash, quando la
giornata è bella e luminosa ne approfitto per scattare il maggior
numero di fotografie possibili con la mia vecchia e amata reflex.
Per il
resto le solite cose di tutti i giorni: cucino, pulisco casa, faccio
il bucato e la spesa!
Progetti
per il futuro e sogni nel cassetto?
Il
periodo storico ed economico che stiamo vivendo è difficile un po’
per tutti, ma forse è anche questo il momento giusto per tentare di
realizzare un progetto che non siamo mai riusciti a concretizzare
prima.
Ve ne
dico solo tre…
Primo (e
più ambizioso). Vorrei realizzare un sogno che avevamo sin da
bambine io e le mie sorelle: realizzare da grandi qualcosa insieme,
in particolare un marchio tutto nostro. Recentemente le ho coinvolte
a partecipare con me a qualche mercatino con le loro creazioni e
anche se sono entrambe mamme a tempo pieno riescono a trovare un po’
di tempo per dedicarsi alle loro passioni: mia sorella grande cuce
vestiti, bellissime borse, e oggetti d’arredo per la casa, mia
sorella più piccola crea graziosi bijoux.
Secondo.
Ho un progetto di “sperimentazione” con materiali diversi dal
tessuto, come il legno o il materiale plastico.
Terzo.
Sarebbe interessante conoscere altre creative, anche con altri
interessi, mettere insieme le idee e le proprie capacità e
collaborare insieme per qualche progetto.
Hai
qualche consiglio da dare a chi inizia adesso l'avventura nel mondo
della creatività?
Potrei
dire…continuare a fare quello che si ama.
Se avete
un’idea o un progetto per il futuro provate a realizzarlo, è anche
un modo per testare le proprie capacità e migliorarsi. Visitate
fiere ed eventi, se volete unitevi ad altri creativi per realizzare
qualcosa insieme perché è verissimo che l’unione fa la forza.
Se non
avete progetti per il futuro continuate a creare per voi stessi.
E qui tutti i link da visitare per non perdere di vista Lisa:
FLICKR: flickr.com/photos/miepiccolecose
Allora vi lascio tranquille a conoscere meglio Lisa e sono certa che non rimarrete deluse!
Corro a preparare il post per aprire le votazioni del contest!
Corro a preparare il post per aprire le votazioni del contest!
10 commenti:
Ma fantastica creatrice ed intervista!Lisa fa cose adorabili e mi è piaciuta molto la riflessione sul legame tra passato e futuro nel momento della creazione.Lo trovo assolutamente vero e trovo che accada anche quando non è del tutto manifesto a noi stesse.E' questa la magia del creare, che si vanno a toccare le corde più profonde di noi stessi.Brava a Lisa che è riuscita a dirlo così, semplicemente e meravigliosamente!Ah, poi mi sono iscritta al megameraviglioso blog di lettura, per me sarà una fonte immancabile di ispirazione!Grazie a Lisa e, ovviamente ad Elena.Mi piace tantissimo questa rubrica.Baci
Quanta serenità in queste creazioni! :)
Che meraviglia tutto questo colore!!!
Mary
In un attimo sono stata catapultata in un posto bellissimo, circondata da tanti buffi Mo-stracci colorati!
E' stato davvero un piacere essere ospite nella tua bella rubrica, che continuerò a seguire con molto interesse e curiosità, e ringrazio tutti i gradissimi commenti e le visite qui e sul mio blog.
Lisa
di PiccoleCose
Vado subito a vedere il blog di Lisa...Piccole Cose era anche il nome che avevo dato al mio laboratorio artigianale! =)
Ciao Lisa!!! Piacere di conoscerti! :) Sei bravissima e mi è piaciuta tanto la tua intervista! Vado subito a visitare il tuo blog! :)
Baci da una tua concittadina! :D
Anna
Grazie Elena per questa bellissima intervista e per avermi fatto conoscere una bravissima creativa, che oltretutto è pure lei di Torino!
Baci!!!
Ciao Elena , piacere di conoscerti : sono arrivata a te seguendo una amica blogger che partecipa al contest sulla carta ! Mi sono iscritta al tuo blog con molto piacere perchè vedo che ci sono tante belle cose ineressanti
quel tondo finale con i ringraziamenti mi ricorda qualcosa... Sono contenta che ti sia piaciuto!
ciao clod
Ciao Elena,
Lisa è veramente molto brava e simpatica. La bella coniglietta del fotocollage qui sopra "abita" a casa mia adesso:))) L'ho presa (insieme a Mr Coniglio e ad una piccola gattina) da Lisa qualche mese fa, e posso solo dire: sono tutti dei lavori bellissimi, proprio deliziosi!!
Grazie di cuore Helga per il commento e sono felice di sapere che miss e mr coniglio stanno bene..non poteva che essere così tra very country people!
Un abbraccio.
Posta un commento